Oli essenziali

L’ANIMA DELLA NATURA

Ogni pianta ha la sua anima, il suo messaggio, la sua azione sul corpo. La terra da millenni ci offre una possibilità di cura naturale

Questi oli sono stati per me una piacevole scoperta. Non avevo mai usato l’aromaterapia e in particolari gli oli essenziali a grado terapeutico. I risultati sia a livello fisico ma soprattutto a livello emozionale mi hanno stupito.

Perchè questo sia possibile è necessario utilizzare oli essenziali puri e di grado terapeutico. Prodotti sintetici a base di profumo non hanno il necessario grado di componenti positivi e offrono pochi o nessun effetto positivo.

COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI

Tutti noi, anche senza accorgercene, abbiamo avuto la possibilità di sperimentare, in un modo o i un altro, il potere degli oli essenziali. Dall’aroma energizzante dell’olio proveniente dalla buccia di un limone, all’effetto rilassante del profumo di un bouquet di lavanda; gli oli essenziali sono intorno a noi.

Gli oli essenziali sono liquidi aromatici, naturali e concentrati che vengono estratti da cortecce, fiori, foglie, radici, cespugli e semi. Le piante dipendono dagli oli essenziali per la loro crescita, l’evoluzione e la capacità di adattarsi all’ambiente circostante. Inoltre, gli oli hanno un ruolo fondamentale nella difesa contro insetti, le malattie, e le condizioni ambientali difficili. Gli oli essenziali puri, non adulterati, hanno molti possibili effetti benefici e sono usati ogni giorno per migliorare la vita di milioni di persone.

Le molecole contenute negli oli, che originalmente sono prodotti dalla pianta per aiutarla a sconfiggere malattie, allontanare insetti e cosi via, aiutano ogni sistema del nostro corpo a ritornare ad uno stato di benessere. Si posso usare per disintossicarci, aiutare la digestione, migliorare il sistema immunitario, combattere batteri, funghi, dimagrire, alleviare dolori fisici, emicrania ma anche per riequilibrare il nostro stato emotivo.

Tra le altre cose, l’essenza unica, piacevole e complessa di ogni olio essenziale attiva il sistema limbico, quello che nel cervello e’ responsabile per la memoria e l’elaborazione delle emozioni.

Ogni olio è differente. Alcuni oli innalzano lo spirito, donano un senso di pace, euforia, o gioia. Altri ti aiutano a rilasciare pensieri ed abitudini negative.

Usali anche per indurre ad uno stato meditativo, o elevare la consapevolezza spirituale. SI possono diffondere nell’ambiente, applicare sul corpo, inalare, usare nel bagno, per pulire la casa, lavare i piatti, il bucato, ma anche trattare animali domestici ed assumere in bevande e cibo.

La Scienza dell’aromaterapia

Quando si diffonde un’olio essenziale  viene inalato ed elaborato attraverso il sistema olfattivo, che poi inoltra le sensazioni positive dell’essenza al cervello. A seconda delle componenti specifiche dell’olio si sente la scomparsa di emozioni negative o la tensione muscolare eccessiva si riduce, oppure provare la sensazione di pulizia prodotta dall’olio, mentre il corpo sta eliminando le tossine. In aromaterapia gli oli essenziali possono essere utilizzati in due modi : inalazione e applicazione diretta.

Inalazione

Le seguenti tecniche sono comunemente utilizzate in aromaterapia per l’inalazione degli oli:

  • Inalazione diretta di oli essenziali – odorare, direttamente dalla bottiglia dell’olio.
  • Diffondere gli oli essenziali con un dispositivo con il quale l’olio venga disperso in un vapore finissimo nell’aria. E’ importante usare diffusori con plastica particolare che non si leghi alle particelle degli oli  alterandone le loro componenti più importanti.
  • Uso degli oli essenziali con un umidificatore. Versare un pò di olio su un panno e metterlo sopra al vapore che fuoriesce . Non introdurre l’olio direttamente nel umidificatore in quanto esso galleggia sull’acqua, invece di dissolversi nel vapore acqueo.
  • Versare dell’acqua calda in una ciotola e aggiungere qualche goccia di olio essenziale. Abbassare la testa appena sopra la ciotola e coprire la testa e la ciotola con un telo. Poi respirare profondamente e lentamente.

Applicazione diretta

Gli oli essenziali possono essere applicati direttamente sulla pelle. Assicurarsi di leggere l’etichetta sull’utilizzo di alcuni oli – alcuni devono prima essere diluiti con un olio vettore, prima di poter essere utilizzati. Le seguenti aree sono da preferire per l’applicazione diretta:

  • cuoio capelluto
  • tempie
  • zona dietro le orecchie
  • collo
  • parte superiore della schiena
  • stomaco
  • aree degli organi più importanti
  • pianta e dorso del piede
  • caviglie

Le seguenti operazioni devono essere seguite per una corretta applicazione:

  1. Dare 2-3 gocce sul palmo della mano o direttamente sulla zona desiderata per l’applicazione .
  2. Strofinare le mani dopo aver aggiunto l’olio e poi massaggiare l’olio sulla zona di applicazione desiderata. Massaggiare l’olio facendo un movimento circolare della pelle, se si dà l’olio direttamente sulla zona desiderata. Ripetere il processo a piacere

Nota : Gli oli essenziali sono molto potenti e alcuni possono causare irritazioni della pelle. In caso di irritazioni aggiungere immediatamente un olio vettore o olio vegetale puro sulla zona colpita per diluire l’effetto dell’olio essenziale . Prima di utilizzare l’olio leggere attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta di ogni singolo olio.